
𝗠𝗔𝗖𝗢𝗡𝗗𝗢 𝗙𝗘𝗦𝗧

Venerdì 11 aprile ore 19:00

Via Pascoli 65 Rimini
Dopo sette mesi dall’apertura della nostra sede abbiamo deciso di organizzare un nuovo evento pubblico per raccontare al quartiere e alla città quello che stiamo facendo come associazione e come gruppi e organizzazioni che frequentano la casa del popolo di Rimini.
In questo lungo inverno abbiamo attivato iniziative sociali come il doposcuola e lo sportello di supporto psicologico.
Abbiamo organizzato il cinemino di quartiere, un progetto culturale che ha organizzato 4 proiezioni cinematografiche gratuite con film d’essaie e/o in lingua originale.
Abbiamo organizzato incontri pubblici con scrittori, giornalisti, filosofi e personalità del mondo della cultura, affrontando i temi che ci stanno più a cuore, l’antifascismo, i diritti della comunità LGBTQIA+ e delle donne e la questione palestinese.
Abbiamo ancora tanti progetti e tante idee da realizzare. Non vogliamo fermarci. Per farlo però abbiamo bisogno di tutte e tutti voi!
Ci vediamo venerdì 11 aprile dalle ore 19:00 per festeggiare i primi 7 mesi della casa del popolo, l’apertura della biblioteca di quartiere “Simone de Beauvoir” e per divertici insieme!

H. 18:30 apertura porte

H. 19:00 Talk “Calcio, questione palestinese, attivismo” con Gabriele Granato del blog
Calcio Rivoluzione

H.20:30 Cena a buffet e inaugurazione Biblioteca di quartiere “Simone de Beauvoir”

H. 21:30 Live music
Urali
(Indie-folk, cantautorale)
Urali è il moniker dietro al quale compone e suona Ivan Tonelli, nato e cresciuto a Rimini. Dopo l’uscita di un album omonimo autoprodotto e qualche concerto in giro per l’Italia, l’etichetta umbra To Lose La Track pubblica Persona, edito nel gennaio 2016. L’album porterà il progetto Urali in concerto lungo tutta la penisola. Durante un anno e mezzo di attività live incessante, Ivan condivide il palco con band di ogni provenienza e genere, tra questi: Niccolò Fabi, Verdena, Lightining Bolt, Fine Before You Came, Any Other, Emperor X, Miles Cooper Seaton, Klimt 1918. Nel 2020 con General Soreness pubblica “Ghostology”. Urali a fine 2024 ha pubblicato l’ultimo lavoro “Abandoned meanings”.
(Indie-folk, cantautorale)
Arguto, sbracato. Scazzato. Sopra le righe. Idealmente brillo, ma non solo idealmente, credo. Worabbi e Le Dovute Precauzioni è un gustosissimo collettivo di sbandati alle prese con un teatrino colorito e grottesco di personaggi caricaturali, una carrellata variopinta di falliti, derelitti, comparse in sketch di piccola vita quotidiana. Un folk agitato lanciato a ritmo incalzante fra la via Emilia e i Balcani incornicia storie tragicomiche di bassa umanità
Roberto Penna: basse frequenze Alex Magnani: mille suoni e troppe idee Marco Vorabbi: parolacce e scelte sbagliate Pietro Galvani: modello, attore, scultore, pensatore, non risponde sempre Giuseppe morfino: tasti bianchi, tasti neri morpheine music

H. 23:30 Dj set (Trash anni ’00)
Ingresso 5 euro (compresa cena a buffet o un drink)